Pre-eclampsia Patogenesi
La vascolarizzazione uterina è garantita dalle arterie uterine destra e sinistra, le cui diramazioni, in ordine, sono: l’arteria arcuata, radiale, basale e le arterie spirali.Durante la gravidanza, la blastocisti si impianta nell’endometrio materno. Lo strato esterno della blastocisti si trasforma in trofoblasto, che si differenzia in trofoblasto villoso, il quale da origine ai villi coriali che trasportano nutrienti e ossigeno tra il feto e la madre e il trofoblasto extra-villoso, che invade e trasforma le arterie spirali.
Sostanzialmente, il trofoblasto rimpiazza il rivestimento endoteliale e distrugge lo strato muscolo-elastico della parete delle arterie spirali in modo tale da trasformarle da vasi sottili e tortuosi in ampi canali non muscolari aumentando così il flusso sanguigno alla placenta Questo processo fisiologico si verifica in due stadi: la prima ondata di invasione trofoblastica coinvolge le arterie spirali della decidua (endometrio della gravidanza) e comincia all’8° settimana di gestazione, mentre la seconda coinvolge le arterie spirali nel terzo interno del miometrio e si verifica a 14-18 settimane.
Nella PE, specialmente nella PE pretermine, il fisiologico processo di placentazione è compromesso. Si verifica un’invasione trofoblastica nel 50-70% delle arterie spirali; tuttavia, il processo non si estende agli strati miometriali ed è confinato alla parte deciduale dei vasi. Le arterie spirali sono meno dilatate di quelle trasformate normalmente e l’apporto di sangue alla placenta è ridotto.Il motivo per cui in alcune gravidanza si verifica un’alterata placentazione è sconosciuto, ma fattori genetici ed immunologici potrebbero essere implicati.

ultimo aggiornamento: 2018-12-07 16:58:46