Discussione pre-post esame
COLLOQUIO PRELIMINARE Prima di eseguire il test la gestante deve essere informata adeguatamente sul significato e sulle implicazioni che questo test comporta: una volta eseguito non si può riportare indietro l'orologio.La gestante deve quindi aver conoscenza già da prima del significato del test, poter disporre di appropriato materiale informativo,(scopo anche del sito), per sapere se questo esame sia una scelta per lei appropriata e con un colloquio prima dell'esame confermare di aver compreso: ad esempio cosa vuole dire il significato di un test positivo (o rischio aumentato) o negativo (rischio diminuito).Comprendere ad esempio che il test di screening si rivolge ai problemi cromosomici eventualmente indagabili con le procedure invasive,mentre l'eventuale studio morfologico studia quelle malformative non evidenziabili con le procedure invasive.
ANALISI DEI RISULTATI Alla fine dell'esame è necessario un colloquio di spiegazione e interpretazione dei risultati e offrire adeguato consiglio per eventuali dubbi.Il colloquio a fine esame, come quello preliminare, è parte integrante e irrinunciabile dell'esame.Deve essere eseguito dal Medico: in efetti pur dovendo per necessita' stabilire un criterio tra POSITIVO e NEGATIVO il colloquio serve a far comprendere o comunque analizzare con la coppia il concetto su quale valore del rischio ricalcolato sia ritenuto accettabile dalla coppia per quella specifica gravidanza.
ultimo aggiornamento: 2018-11-21 13:35:10